Myoxocephalus scorpius Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Scorpaeniformes Greenwood et al., 1966
Famiglia: Cottidae Bonaparte, 1832
Genere: Myoxocephalus Tilesius (ex Steller), 1811
Italiano: Scorpione di mare
English: Shorthorn sculpin, Bull-rout
Français: Chaboisseau à épines courtes, Chaboisseau commun, Crapaud de mer à épines courtes
Deutsch: Seeskorpion
Descrizione
Lo scorpione di mare misura in media 15-30 cm, ma esemplari particolarmente grandi possono raggiungere anche i 60 cm. Ha un capo largo e appiattito che reca due aculei sulle ossa preopercolari; la bocca è ampia, situata all'estremità del muso ed estroflessibile. Sul dorso sono impiantate due pinne, nettamente divise, delle quali l'anteriore (sostenuta da raggi spinosi flessibili) è più corta della posteriore, molle. Le pinne pettorali sono molto sviluppate e simili a ventagli; la pinna anale è priva di raggi spinosi e contrapposta a quella dorsale posteriore; la pinna caudale è arrotondata. La regione dorsale è di colore bruno-verdastro, spesso con macchie scure e macchioline brillanti color bianco-latte sopra le pinne pettorali; quella ventrale è di colore rosso ciliegia nei maschi o arancio chiaro nelle femmine con macchie bianche; le pinne presentano bande scure. Gli adulti si nutrono soprattutto di crostacei e pesci. La riproduzione avviene durante l'inverno. Le uova vengono deposte in piccole masse presso gli scogli e le alghe. Dopo la deposizione, il maschio sorveglia le uova fino al momento della schiusa; i piccoli si trattengono inizialmente nell'acqua libera e, allorché hanno raggiunto la lunghezza di 2 cm, passano a condurre vita bentonica. Al termine dello sviluppo, i maschi misurano 36 cm; particolarmente voraci, si cibano di tutto quanto riescono a catturare e si rivelano molesti per i pescatori, cui sottraggono quasi tutte le esche. Quando viene catturato, lo scorpione di mare emette suoni simili a borbottii.
Diffusione
È presente nell'Atlantico, lungo il versante orientale dal Mar Glaciale Artico fino al golfo di Biscaglia, in quello occidentale fino all'altezza di New York. Date le abitudini stanziali che lo contraddistinguono, in questo vasto territorio ha dato vita a numerose forme locali. Come la maggior parte dei Cottidi marini, abita le acque costiere, soprattutto le praterie sottomarine e le distese di Fucus.
Sinonimi
= Acanthocottus scorpius Linnaeus, 1758 = Cottus groenlandicus Cuvier, 1829 = Cottus scorpius Linnaeus, 1758 = Myoxocephalus scorpius ssp. groenlandicus Cuvier, 1829 = Myoxocephalus scorpius ssp. scorpius Linnaeus, 1758 = Myxocephalus scorpius Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Garcia, S. (2015). "Myoxocephalus scorpius". The IUCN Red List of Threatened Species. IUCN. 2015.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Myoxocephalus scorpius" in FishBase.
–Shorthorn Sculpin, Myoxocephalus scorpius Canada's Polar Life: Organisms.
–FishBase: Common names of Myoxocephalus scorpius.
–Horton, A. Terror of the Rock Pool. British Marine Life Study Society.
–Hew, C.L.; Fletcher, G.L.; Ananthanarayanan, V.S. (1980). Antifreeze proteins from the shorthorn sculpin, Myoxocephalus scorpius: isolation and characterization. Can J Biochem. 58(5): 377-383.
–Baardsnes, J.; Jelokhani-Niaraki, M.; Kondejewski, L.H.; Kuiper, M.J.; Kay, C.M.; Hodges, R.S.; Davies, P.L. (2001). Antifreeze protein from shorthorn sculpin: identification of the ice-binding surface. Protein Sci. 10(12): 2566-2576.
–Dang, M., Pittman, K., Bach, L., Sonne, C., Hansson, S. V., Søndergaard, J., Stride, M., & Nowak, B. (2019). Mucous cell responses to contaminants and parasites in shorthorn sculpins (Myoxocephalus scorpius) from a former lead-zinc mine in West Greenland. Science of the Total Environment, 678, 207-216.
–Bent J. Muus, Jørgen G. Nielsen: Die Meeresfische Europas in Nordsee, Ostsee und Atlantik. Kosmos, Stuttgart 1999.
![]() |
Data: 20/01/1967
Emissione: Ittiofauna Stato: Albania |
---|
![]() |
Data: 28/12/1962
Stato: Mongolia |
---|